L’Ortensia ruba lo sguardo per il suo bel portamento e la sua innata armonia, eppure non tutti sanno che questa pianta è apprezzata e coltivata anche per altre ragioni. Il fusto di Ortensia, infatti, è comunemente utilizzato in Giappone per creare eleganti bastoni da passeggio, ma anche manici d’ombrello e persino pipe. Ma è ancora più interessante scoprire che le foglie più giovani di una specie particolare di Hydrangee vengono utilizzate per preparare una deliziosa bevanda chiamata “Amacha”: in occasione di una delle più famose feste nazionali giapponesi, si usa non solo bere il tè dolce e delizioso ottenuto con queste foglie d’Ortensia, ma addirittura la tradizione vuole che la statua del Buddha, di cui si celebra la nascita, venga lavata con tale infuso.
E’ un autentico capolavoro della Natura il fiore d’Ortensia. In tutti i giardini queste piante si fanno largo e si mettono in luce, sfoggiando fieramente il rigoglioso fogliame e soprattutto le magnifiche infiorescenze sferiche composte da piccoli, morbidi petali. Un portamento aristocratico e leggiadro perfettamente interpretato dall’equilibrata, armoniosa fragranza Ortensia che riveste la pelle del corpo, quando questa invitante Crema viene distribuita con un piacevole massaggio. Dura a lungo, inoltre, l’appariscente fioritura delle Ortensie, poiché dopo essere state opportunamente innaffiate, lungamente conservano la loro idratazione: anche i tessuti cutanei sono aiutati a mantenere la propria floridità nel tempo dagli eccellenti attivi naturali di questa efficace formulazione. Protetti dall’antiossidante Estratto di radice di Ortensia, ricevono anche le doti nutrienti, emollienti ed elasticizzanti dell’Olio di Girasole, dell’Olio di Crusca e Germe di Riso e dell’Olio e del Burro di Camelina. La presenza dell’Insaponificabile dell’Olio di Oliva e della Vitamina E dai semi della Soja aiuta anche l’epidermide più sensibile a prevenire antiestetici rilassamenti e infeltrimenti, conservando la sua vellutata morbidezza, simile a quella di un delicato petalo di Ortensia.
Modalità d’uso:
All’inizio della giornata o la sera dopo la ristoratrice pausa del bagno o della doccia, distribuire su tutto il corpo con un delicato e ampio massaggio: la Crema verrà rapidamente assorbita senza lasciare tracce untuose.
Sostanze attive:
- Estratto di radice di Ortensia
- Olio di Girasole
- Olio di Crusca di Ris
- Olio di Germe di Riso
- Olio di Camelina
- Burro di Camelina
- Frazione Insaponificabile dell’olio di Oliva
- Vitamina E dai semi della Soja.