La salute e la bellezza dei capelli dipendono dalle condizioni del terreno su cui ogni singolo capello nasce e si sviluppa. Se la cute ha dei disturbi, i capelli ne risentono perchè gli agenti responsabili dell’infezione della pelle possona dare luogo a indebolimenti, caduta o aspetto spento e opaco. I principali problemi del cuoio capelluto sono , la forforea, la dermatite seborroica e la psoriasi. Se ci si accorge di soffrirne, è il caso di sottoporsi a una visita dal dermatologo.
LA FORFORA
Chiamata anche Pitiriasis capitis, è un disturbo del cuoio capelluto che colpisce dal 40 al 70 per cento delle persone adulte.
- La forfora è causata dalla Malassezia globosa, un microscopico fungo saprofita che vive sul cuoio capelluto di tutti gli individui, ma che in qualcuno è presente in quantità maggiore.
- Questo provoca una reazione infiammatoria, responsabile dell’aumentata velocità del ricambio cellulare:la pelle del cuoio capelluto si desquama velocemente proprio a causa di questa alterazione.
- Di norma, le cellule che nascono dagli strati più profondi del cuoio capelluto, man mano che maturano e invecchiano, salgono verso la superficie, dove, devitalizzandosi, vengono sostituite da nuove.
- Questo processo, che normalmente avviene in 30 giorni, nelle persone con forfora si verifica in 15-20 giorni. Fa quindi la sua comparsa la caratteristica, antiestetiva polverina bianca che è costituita appunto da cellule morte.
- Spesso le cellule si staccano in piccoli agglomerati, dando origine alle tipiche scagliette.
LA SEBORREA
Anche la Seborrea, ossia l’eccessiva secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee del cuoio capelluto, può predisporre alla forfora favorendo la proliferazione della Malasezzia.
La forfora può anche essere scatenata da stress fisici o emotivi.Non bisogna poi dimenticare che trattamenti aggressivi per i capelli, come permanenti e decolorazioni possono aumentare lo stato infiammatorio.
DUE TIPI DI DISTURBO
La forfora viene suddivisa dagli esperti in simplex e steatoides
- La simplex è detta anche forfora secca:è caratterizzata da scaglie sottili di colore grigiastro e aspetto secco e farinoso che sono presenti su tutto il corpo.
- La steatoides, chiamata anche forfora grassa, è associata a un’eccessiva secrezione di sebo prodotta dalle ghiandole sebacee poste alla base dei follicoli. Si manifesta con scaglie di colore giallastro, di aspetto untuoso e di consistenza appiccicosa, che si concentrano sulle zone più grasse del cuoio capelluto:il vertice, la regione centrale e la zona vicina alle orecchie.
SOTTO CONTROLLO CON SHAMPOO E LOZIONI
Condividi: