E indubbio che i problemi osteo-articolari caratterizzati da dolore, più o meno intenso, accompagnato da rigidità e difficoltà di movimento e costituiscono la causa più frequente di ricorso al medico di famiglia e di assunzione di farmaci antinfiammatori denominati FANS utilissimi nel dare sollievo al dolore, responsabili però di una lunga serie di effetti collaterali, tanto più gravi quanto più è lungo il periodo di assunzione. I farmaci antiinfiammatori non steroidei, ampiamente diffusi agiscono inibendo la sintesi di mediatori chimici chiamti prostaglandine, tale azione è all’origine sia dell’attività farmacologica, sia dei numerosi effetti collaterale. Purtroppo l’uso dei FANS viene spesso tradotto in abuso vista la facilità di reperimento e a loro si collegano svariati effetti secondari come ad esempio l’nibizione della protezione parete gastrica con conseguenze che vanno dalla semplice irritazione alla lesione, all’ulcera eall’emoraggia gastrointestinale, l’ischemia renale, la nefropatia generica e l’insufficienza renale. Merita considerazione uno tra i farmaci maggiormente utilizzati e consigliati: Il paracetamolo, contrariamente a quanto si pensa, non fa parte della classe dei FANS; i suoi effetti antinfiammatori sono in realtà molto scarsi in quanto presenta una debole capacità di inibire la sintesi della prostaglandine. Ha però funzione antipiretica e di blando analgesico consigliato anche in gravidanza e nei bambini piccoli. Proclamato farmaco innocuo in realtà è responsabile di effetti collasterali molto seri che non includo solo la tosicità epatica e renale menzionate nel foglietto illustrativo, ma è noto che il paracetamolo assunto in gravidanza e nel primo anno di vita può portare all’insorgenza di asma e problematiche allergiche. Fortunatamente la natura può offrire una valida alternativa a tali farmaci, grazie alla selezione di principi attivi funzionali ed estratti vegetali dalle spiccate proprietà antifiammatorie, da impiegare a dosaggi adeguati e in sinergia con tutti i funzionali presenti nei fitocomplessi.
Condividi: