• Checkout
  • Il Mio Account

0 prodotti

  • Home
  • Erboristeria
  • Negozio
  • Offerte
  • I marchi
  • L’esperto risponde
  • News
  • Contatti
  • Lacote GUAM

    Nel 1986 un giovane imprenditore, Egidio Siena, esperto di cosmesi e prodotti naturali che ama il mare e navigare a vela si imbatte nel porto di Brest e due immagini lo colpiscono: l’imponente faro che domina il paesaggio, ed una schiera di imbarcazioni, molto simili a comuni pescherecci, colme di alghe marine.
    Scopre così che i fondali di quei mari, in corrispondenza delle aspre e fredde coste a falesia della Bretagna, sono ricchissimi di alghe marine.
    Intrattenendosi in lunghe conversazioni con i pescatori bretoni scopre che da secoli – dal 1600 – la gente del luogo considera quelle alghe preziosissime, non meno di pesci e molluschi. Le alghe vengono mietute ogni estate, quando raggiungono l’altezza di alcuni metri, con uno strumento chiamato “scoubidou” che non danneggia il fondo marino permettendo sempre così una loro ricrescita spontanea..
    Una volta pescate e portate a riva con le barche dagli stessi pescatori , vengono caricate su carri e distese ad essiccare al sole e al vento oceanico, con un procedimento simile a quello usato per il fieno o per i fiori secchi in Provenza.
    Dopo qualche giorno le alghe marine cedono tutta la loro acqua perdendo circa l’80% del loro peso e assumono l’aspetto di un terriccio.
    Già nella tradizione popolare, da centinaia di anni si sa che le alghe venivano tenute in grandissima considerazione e nel mondo della mitologia godevano fama di “ cibo divino”; la gente si tramandava da tempo ricette a base d’alga. Il mondo scientifico le conosceva e utilizzava per favorire la circolazione del sangue, per le loro proprietà dimagranti e antireumatiche, contro l’obesità e per il benessere del corpo e la bellezza della pelle.

    Egidio Siena è immediatamente convinto di avviare il piano commerciale per una piccola produzione del fango così formulato, fonderà così la società Schote e il preparato sarà chiamato Fanghi d’alga Guam.
    Siena così verifica di persona su un vasto pubblico il gradimento da parte di chi acquista il prodotto: l’efficacia è evidente, le donne ne sono soddisfatte e decantano gli straordinari risultati diffondendo l’informazione attraverso un passaparola senza precedenti.

     

    “…La sensazione che se ne ricava è che le donne che provano il prodotto sembrano ritrovare un’armonia fisica globale dove salute è sinonimo di bellezza e viceversa…”

    Si può dire che le donne quindi “ adottano” i Fanghi d’alga Guam e questo sarà il motivo principale che determinerà il grande successo. L’aumento delle richieste del prodotto è sempre più forte: la produzione artigianale non riesce a tenere il passo e le scorte di alghe marine si esauriscono rapidamente a causa della stagionalità della raccolta. Quando i negozi si svuotano e si ha difficoltà a reperire il prodotto, molte donne affrontano il viaggio sino a Modena per averlo. Si rende di conseguenza necessario creare una società commerciale che riesca a soddisfare le richieste. I viaggi verso la Bretagna allora diventano all’ordine del giorno per organizzare e incrementare il reperimento delle alghe Guam e stringere accordi con i pescatori. La svolta decisiva arriva nel 1990 con l’ampliamento dell’Azienda e la fondazione della società “LACOTE”: la raccolta delle alghe, programmata e stabilita con i pescatori d’alga, riuscirà a tenere il passo con le esigenze delle richieste. Lacote allarga i propri orizzonti con l’inserimento di decine di specialità alle sue alghe per la cura e il benessere della persona, e il marchio Guam diventa, come è tuttora, la griffe più affermata nel settore.

    Lacote è anche promotrice di studi scientifici sulle proprietà delle alghe, il più importante nell’anno 2002 con la Comunità Europea sull’utilizzo delle alghe in campo cosmetico e alimentare.

    Fra gli anni 2006 e 2010 sono state effettuate tre indagini da parte della società GFK Eurisko sui prodotti anticellulite, su un campione di oltre 5.000 donne rappresentative dell’area geografica italiana.

    Da queste indagini risulta che il prodotto più noto e con i risultati migliori contro la cellulite è “Fanghi d’alga Guam” e che le utilizzatrici, in una forbice compresa fra il 74 e il 79% , riscontrano con l’uso del prodotto risultati significativi. Alle domande del test su che tipo di risultati le utilizzatrici affermano di avere ottenuto emergono: riduzione del giro coscia, riduzione delle adiposità e degli inestetismi della cellulite, benessere generale. Il 40% di loro vede i risultati già dopo le prime applicazioni.

    Fanghi d’alga Guam è quindi sinonimo di risultati veri e di un successo di vendita che rimane costante nel tempo. Ogni anno, da oltre 20 anni, Fanghi d’alga Guam è sui media nazionali più importanti in massicce campagne pubblicitarie che mostrano la raccolta delle alghe Guam nei mari del Nord e il mitico faro di Brest, che con il suo “simbolico” guardiano rimane il custode fedele dei segreti e della formula originale degli inimitabili Fanghi d’alga Guam.


    Condividi:

  • Nuovi prodotti

    • sospiri_d_amore_emulsione_ Sospiri d’amore emulsione dolce idratazione Laguna incantata 20 €
    • ORO-profumatore Exenthia Mediterranea Profumatore per ambienti Oro 25 € 21,25 €
    • notte_d'oriente_crema_corpo_rosa_sensuale_erboristeria_san_luigi Exenthia Mediterranea Notte D’Oriente crema supernutriente corpo Rosa Sensuale 25 €
    • pacific_wave_profumo_erboristeria_san_luigi Pacific Waves Eau de Parfum Obiectivo Uomo 27 €
    • All-focus Exenthia Mediterranea Notte D’Oriente Eau de Parfum Mille e una Notte 27 €

    Prodotti più venduti

    • oficine-clemàn_ lunga_idratazione_exenthia_mediterranea_oro_ Exenthia Mediterranea Crema corpo Lunga Idratazione Oro 20 €
    • vital-factor_maxcolor_11_ Biondo Extra Chiarissimo Naturale 11 MaxColor vegetal 12,50 €
    • COLLUTORIO Colluttorio Aloe Fresh Collutorio 6,90 €
    • oficine-clemàn_ oro_deo_eco_spray_ Exenthia Mediterranea Deodorante Eco Spray Oro 12,50 €
    • LAXAFRUIT_ Sciroppo Laxafruit 14 €
  • Termini e condizioni di vendita
  • Modalità di pagamento
  • Spedizioni e resi
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa Cookies

Erboristeria San Luigi - via Ferri, 51/53 - 46027 San Benedetto Po (MN) - P.IVA 01700200205 - Nur Internet Marketing