L’Erbolario è nato a Lodi, nel 1978, come Premiata Erboristeria Artigiana. Nel retro del piccolo negozio di corso Archinti, Franco Bergamaschi e la moglie Daniela Villa, fondatori dell’Erbolario, danno vita ai loro primi cosmetici, attingendo a vecchi e collaudati ricettari di famiglia.
Alla fine del 1983 L’Erbolario trasferisce così la produzione in un sito più spazioso, nella storica sede di via Nazario Sauro, sulle rive dell’Adda. Iniziano gli anni delle mille e mille distillazioni in corrente di vapore, delle estrazioni da vegetali in percolatori di vetro, delle preparazioni cosmetiche sempre più complesse, anni duranti i quali si concretizzano, in fruttuose collaborazioni, i rapporti di amicizia intessuti durante gli studi: L’Erbolario muove i suo passi sotto l’egida di personaggi del calibro della dottoressa Vera Lodi, di Paolo Rovesti, iniziatore dell’arte fitocosmetica italiana, di Gianfranco Patri e del professor Gianni Proserpio, che ha orchestrato per anni i lavori del Laboratorio di Ricerca e Sviluppo dell’Erbolario.
Nel 1994, L’Erbolario si sposta ancora una volta e trova la sua sede definitiva a San Grato, in un sito produttivo immerso nel verde del Parco Adda Sud.
Da qui, ancor oggi, ogni giorno, carichi profumati di cosmetici partono alla volta di oltre 5000 erboristerie e farmacie con reparto erboristico del territorio nazionale, ma anche di negozi sparsi un po’ ovunque nel mondo.
L’avanguardia nella ricerca
Alla formulazione di ogni fitocosmetico lavora un’affiatata equipe di chimici, biologi e farmacisti. Il nostro Laboratorio di Ricerca e Sviluppo, il cui avanzato livello di abilità nella formulazione cosmetica e le cui rigorose metodiche di ricerca sono stati riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MURST), lavora costantemente sull’identificazione di sempre nuove applicazioni per gli attivi vegetali, oltre che sulla creazione di cosmetici ancora più performanti, sicuri e gradevoli. Il nuovissimo e innovativo Laboratorio Estrattivo si concentra invece sulla messa a punto di tecniche estrattive sempre più raffinate e premianti.
Il rifiuto di testare sugli animali. Da sempre.
Fin dalla formulazione dei nostri primi cosmetici, non abbiamo mai preso in considerazione l’ipotesi di testare il prodotto finito sugli animali. Da anni e con pieno entusiasmo aderiamo allo Standard Internazionale Stop Ai Test Su Animali.
La sicurezza
I fitocosmetici di Erbolario vengono prodotti in condizioni igieniche ottimali. I nostri colleghi del Quality Control effettuano prelievi ed eseguono controlli chimico-fisici e microbiologici sulle materie prime, sui materiali per l’imballaggio, sul semilavorato e sul prodotto finito. Prima di essere presentato alle nostre Clienti, ogni nostro fitocosmetico viene sottoposto a una approfondita sperimentazione clinica finalizzata alla ricerca di eventuali potenzialità di irritazione e di allergogenesi. La valutazione di tali ricerche da sempre viene effettuata presso il Dipartimento di Medicina interna e Terapia medica dell’Università degli Studi di Pavia.
Condividi: